Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE è la fase conclusiva del ciclo di valutazione  delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Tramite la Rendicontazione sociale tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.(cit. dal sito SCUOLAINCHIARO). Come per tutti gli altri processi legati alla progettualità strategica della scuola, la vera misura dell’efficacia della rendicontazione sarà, comunque, il livello di condivisione e partecipazione tra gli attori in gioco. La Rendicontazione sociale, infatti, da un lato può rinsaldare il senso di appartenenza interno, valorizzando l’apporto che ciascuno ha dato per il raggiungimento dei risultati da rendicontare, dall’altro responsabilizza il contesto di riferimento rispetto ai vincoli o alle opportunità che è stato in grado di fornire, evidenziando il legame di reciprocità che unisce la scuola al suo territorio.

Documenti allegati:

RENDICONTAZIONE SOCIALE Triennio di riferimento 2019/22 

EVIDENZA RISULTATI SCOLASTICI

EVIDENZA TRAGUARDO SCUOLA INVALSI

ARCHIVIO DOCUMENTI ANNI PRECEDENTI